LZF Lamps illumina gli spazi con legno, vetro e metallo
LZF Lamps ha iniziato il suo percorso creativo utilizzando l’impiallacciatura di legno per dare forma alla luce. Questa identità, nata a Valencia dalla visione di Mariví Calvo e Sandro Tothill, si fonda sulla capacità del legno di diffondere una luce calda e di creare atmosfere accoglienti. Oggi, questa esplorazione si è arricchita, portando il legno a dialogare con altri materiali come il vetro soffiato e il metallo. Ogni lampada è il risultato di un processo artigianale che unisce abilità manuale e innovazione tecnica. L’obiettivo è creare oggetti luminosi che non solo arredano lo spazio, ma si integrano in esso, stabilendo una relazione diretta con l’architettura e con chi la vive. La filosofia dell’azienda mette la qualità della luce e l’esperienza sensoriale al primo posto, utilizzando la materia per dare corpo a un’illuminazione funzionale ed espressiva.
La Storia: Dal Legno alla Materia
Il percorso di LZF Lamps, fondata nel 1994, mostra una chiara evoluzione. Partendo dalla lavorazione esclusiva del legno, l’azienda ha progressivamente ampliato i suoi orizzonti creativi, introducendo nuovi materiali e sviluppando soluzioni adatte alle necessità del design contemporaneo. Questa crescita si basa su una solida radice artigianale e su una continua spinta verso l’innovazione.
L’intuizione del Legno e il Brevetto Timberlite®
L’idea originale di LZF Lamps fu di trattare il legno non come un supporto, ma come il diffusore stesso. La traslucenza naturale dei fogli di legno, una volta illuminati, rivela venature e texture uniche, rendendo ogni pezzo diverso dall’altro. Per trasformare questa intuizione in un sistema produttivo affidabile, l’azienda ha sviluppato e brevettato la tecnologia Timberlite®. Questo processo speciale, applicato a sottili lamine di legno da foreste gestite responsabilmente (FSC), rende il materiale flessibile e resistente. Ciò consente ai designer di modellarlo in forme curve e complesse, che mantengono la loro stabilità nel tempo. Il trattamento assicura che le lampade non si deformino e conservino la loro estetica, ampliando le possibilità di design ben oltre i limiti tradizionali del materiale.
Le Collezioni: Un Dialogo tra Materiali
Il catalogo di LZF Lamps è un insieme variegato di creazioni, dove il legno, pur rimanendo l’elemento distintivo, si combina con altri materiali per dare vita a famiglie di prodotti con caratteri differenti. Questa scelta riflette una visione del design aperta e dinamica.
Il Legno come Protagonista
Molte delle collezioni più riconoscibili celebrano il legno nella sua forma più pura. Lampade come Swirl e Link, disegnate da Ray Power, sono esempi di come un singolo nastro di legno possa essere avvolto e piegato per creare forme aeree e scultoree. In queste creazioni, la struttura e il diffusore coincidono. Allo stesso modo, la collezione Cervantes di Burkhard Dämmer utilizza un incastro di moduli di legno per costruire un volume luminoso che ricorda un lampadario classico, ma con un linguaggio completamente moderno. Questi prodotti dimostrano la capacità del legno di essere allo stesso tempo struttura e superficie, corpo e anima della lampada.
L’Incontro con Vetro e Metallo
L’evoluzione più recente di LZF Lamps si manifesta nelle collezioni dove il legno è affiancato ad altri elementi. La famiglia di lampade Dune, firmata dallo studio Mayice, unisce una capsula centrale in vetro soffiato a mano con due diffusori in legno. La luce, attraversando questo doppio strato, acquista una profondità e un calore particolari. Il calore del legno si fonde così con la purezza del vetro. Un altro esempio è la collezione Eris, sempre di Mayice, dove una sfera di vetro soffiato è completata da un piccolo dettaglio in legno, creando un equilibrio visivo tra i due materiali. La serie Black Note, invece, introduce una struttura metallica verniciata di nero che sostiene diffusori curvi in legno, generando un contrasto tra la linearità del metallo e la morbidezza delle superfici lignee.
Oltre la Luce: Funzionalità e Progetti Speciali
L’azienda ha ampliato la sua offerta per rispondere a esigenze specifiche del settore contract e degli spazi abitativi moderni. Le lampade non sono più solo fonti di luce, ma diventano strumenti per migliorare la qualità della vita negli ambienti.
Soluzioni per il Comfort Acustico
Riconoscendo l’importanza dell’acustica negli spazi aperti, LZF Lamps ha sviluppato lampade che integrano pannelli fonoassorbenti. Questi sistemi, come alcuni modelli delle collezioni Big Bird e Koi, uniscono l’illuminazione decorativa alla capacità di ridurre il riverbero sonoro. Questa doppia funzione permette ad architetti e interior designer di migliorare il comfort acustico di un ambiente senza aggiungere elementi separati, mantenendo una coerenza estetica e ottimizzando lo spazio.
Sculture Luminose e Progetti su Misura
Oltre alle collezioni a catalogo, LZF Lamps è nota per le sue grandi sculture luminose. Pezzi come il Big Bird e la Koi sono installazioni di forte impatto scenico, pensate per hall di alberghi, spazi commerciali e residenze di prestigio. Queste creazioni, realizzate con centinaia di piccoli pezzi di legno assemblati a mano, mostrano la capacità dell’azienda di lavorare su larga scala. Inoltre, LZF Lamps offre un servizio di personalizzazione per architetti, consentendo di adattare i prodotti esistenti o di sviluppare soluzioni completamente nuove per progetti specifici, confermando la sua flessibilità e la sua attenzione alle richieste del mondo del progetto.
Photo Credits: https://lzf-lamps.com
Contattaci per una consulenza personalizzata senza impegno.
Visita gli showroom di Obor per scoprire come le soluzioni di illuminazione di ultima generazione possano trasformare il tuo spazio, contribuendo a un futuro più luminoso e sostenibile.