OBOR ILLUMINAZIONE

Kundalini Lighting unisce design e innovazione nell’illuminazione contemporanea

Kundalini Lighting, oggi noto come KDLN, è un marchio italiano nato nel 1996 a Milano. Obor.it lo distribuisce in Italia e lo impiega nei progetti di illuminotecnica per la qualità tecnica e formale delle sue collezioni. Fin dagli inizi, il brand si è distinto per un linguaggio preciso, con prodotti che combinano tecnologia e identità visiva.

Le lampade KDLN non cercano l’effetto. Lavorano sulla relazione tra luce, materia e spazio. Ogni oggetto nasce da un progetto chiaro, con un uso attento dei materiali e una volontà di durare nel tempo.

Il passaggio da Kundalini a KDLN

Nel 2020, l’azienda ha presentato un nuovo logo e una nuova identità visiva. Ha scelto la sigla KDLN per sintetizzare il proprio nome, rafforzare il posizionamento e semplificare la comunicazione verso il mondo della progettazione. Il restyling non ha cambiato la sostanza del brand. Ha solo reso più leggibile una direzione già chiara: parlare ai professionisti del settore in modo diretto, tecnico, riconoscibile.

Designer e collaborazioni

KDLN lavora con progettisti di provenienze diverse: designer industriali, architetti, artisti. Il dialogo tra discipline è una costante. Tra i nomi più attivi ci sono Chris Basias, Karim Rashid, Benjamin Hubert, Francesca Smiraglia, Patricia Urquiola, Studio Shuu, BrogliatoTraverso. Ogni progetto conserva una coerenza formale e tecnica, pur nella diversità degli autori.

La collaborazione non si limita alla forma dell’oggetto. Coinvolge anche aspetti come ottiche, resa luminosa, montaggio, logistica. L’approccio è industriale nel senso migliore: un design che risponde a esigenze reali, senza compromessi.

Materiali e produzione

La produzione avviene in Italia, con una filiera controllata. I materiali più utilizzati sono vetro borosilicato, metallo, polimeri tecnici, tessuti tecnici. Ogni finitura viene scelta per la resa alla luce e per la durata nel tempo.

L’attenzione alla sostenibilità si traduce nella selezione dei fornitori, nel ciclo produttivo e nella possibilità di disassemblare i prodotti per facilitare manutenzione e riciclo. KDLN lavora per garantire lampade efficienti anche dal punto di vista energetico, con un uso diffuso di LED e componenti aggiornabili.

Collezioni emblematiche

Il catalogo include lampade a sospensione, da parete, da tavolo, da terra e sistemi modulari. Alcune collezioni hanno segnato tappe importanti nel percorso del marchio.

Kushi: disegnata da Alberto Saggia e Valerio Sommella, è una lampada con diffusore in vetro opalino e struttura in metallo. Il nome richiama lo spiedino giapponese. Esiste in versione tavolo, parete, soffitto, sospensione e terra.

Kyudo: una lampada da terra con luce LED regolabile lungo una guida ad arco. Progetto firmato da Hansandfranz, ha una presenza scenica e un forte contenuto tecnico.

Shakti: disegnata da Marzio Rusconi Clerici, realizzata in plexiglass opalino tagliato al laser. Una colonna luminosa con doppia emissione di luce.

Tua: piccola lampada da tavolo in metallo verniciato, essenziale e scultorea.

Sling: novità recente, è una lampada modulare in alluminio, sospesa da un solo cavo, con diverse configurazioni possibili.

Nuove uscite e ricerca formale

Negli ultimi anni, KDLN ha ampliato l’offerta con nuovi modelli che puntano su leggerezza visiva e versatilità. Lavori come Tratto Floor di Oliver Schick propongono forme verticali e sottili, con una forte pulizia visiva. Le ultime sospensioni puntano su materiali opalini, texture leggere, volumi morbidi.

Il linguaggio del marchio resta coerente: nessun eccesso, ma geometrie nette, dettagli precisi, ricerca sulla luce come materia.

Distribuzione e progetti

KDLN è presente in oltre 70 Paesi. Viene scelta per progetti residenziali, retail, hotellerie, spazi pubblici. La capacità di offrire collezioni coerenti e adattabili ha reso il brand interessante per architetti e lighting designer.

Obor.it distribuisce KDLN in Italia, accompagnando il prodotto con supporto tecnico e consulenza. Le collezioni vengono inserite in progetti che richiedono coerenza visiva, qualità costruttiva e affidabilità nel tempo.

Una visione tecnica e progettuale

KDLN non insegue tendenze. Lavora sulla costanza, sull’affidabilità del prodotto, sul dialogo con chi progetta. Ogni collezione nasce da una richiesta precisa e viene sviluppata in modo sistemico. Il risultato è una gamma completa, che permette soluzioni luminose anche complesse, con un linguaggio chiaro e professionale.

Kundalini Lighting nei progetti di illuminotecnica

Kundalini Lighting viene spesso scelta per interventi di illuminotecnica che richiedono equilibrio tra design e prestazioni. Obor.it inserisce le sue collezioni in ambienti residenziali, contract e retail, grazie alla varietà di tipologie disponibili e alla compatibilità con sistemi professionali. Le lampade Kundalini Lighting si integrano con facilità in progetti complessi, anche grazie alla disponibilità di schede tecniche complete, certificazioni e supporto all’installazione. L’uso della luce diventa parte del progetto architettonico, senza compromessi sul linguaggio formale.

*** Phote Credits: https://kdln.it

Contattaci per una consulenza personalizzata senza impegno.

Visita gli showroom di Obor per scoprire come le soluzioni di illuminazione di ultima generazione possano trasformare il tuo spazio, contribuendo a un futuro più luminoso e sostenibile.