OBOR ILLUMINAZIONE

Il Fanale illuminazione crea coerenza tra forma e funzione

Il Fanale illuminazione nasce nel 1979 con una visione precisa: trasformare la luce in elemento progettuale attraverso l’uso di metalli nobili lavorati a mano. Le sue lampade raccontano una storia che unisce radici artigianali e linguaggio contemporaneo, offrendo collezioni riconoscibili per qualità costruttiva, coerenza estetica e cura del dettaglio.

Un’identità solida costruita nel tempo

Fin dalle origini, l’azienda sceglie di non industrializzare il processo produttivo. La lavorazione manuale diventa il centro del metodo, non un’estetica di facciata. Ogni lampada viene realizzata da artigiani specializzati che trattano ottone, rame e ferro con finiture a caldo, ossidazioni naturali e passaggi manuali non replicabili su scala industriale.
Nel 2004, con l’ingresso della seconda generazione, il catalogo si espande verso collezioni dal gusto più contemporaneo. Il Fanale resta fedele alla propria identità, ma affina il linguaggio formale per rispondere anche a esigenze progettuali moderne e contesti internazionali.

Collezioni per interni e per esterni

Il Fanale Illuminazione propone un catalogo che si articola in due linee principali: interni ed esterni. Entrambe riflettono la medesima filosofia produttiva, declinata in tipologie differenti: applique, sospensioni, plafoniere, piantane e lanterne. Le collezioni si integrano con naturalezza in ambienti residenziali, ristoranti, boutique hotel e progetti contract di alta gamma.

Massira è una delle novità più apprezzate. Disegnata da Studio Zazi, unisce una struttura geometrica rigorosa a una texture microforata ispirata alle legature artigianali. Il risultato è una lampada contemporanea ma con una forte matericità.

Horizon si distingue per le proporzioni sottili e l’effetto scenografico che si può ottenere con la composizione multipla. È una collezione progettata per dialogare con l’architettura e risolvere anche installazioni complesse grazie agli accessori di montaggio dedicati.

Foam risponde alle necessità tecniche degli ambienti bagno, con un grado di protezione IP44. La linea, essenziale e sobria, non rinuncia all’identità materica tipica del marchio.

Grid porta la decorazione all’esterno: la griglia traforata diventa filtro luminoso e texture visiva, ideale per giardini, terrazze e facciate.

Sfera, invece, si rivolge agli spazi outdoor residenziali, proponendo forme accoglienti e luminose, vicine al comfort visivo tipico degli interni.

Groove e Levante rispondono a esigenze più minimali: superfici pulite, geometrie pure, design calibrato. Sono collezioni pensate per ambienti contemporanei in cui la luce deve integrarsi con discrezione e coerenza.

Progetti, premi e presenza internazionale

Nel 2024 la lampada Madame, progettata da DT Studio, ha ottenuto la “Special Mention” nella categoria Excellent Product Design – Lighting al German Design Award. Il riconoscimento evidenzia il lavoro sulla forma e sulla qualità dei materiali, elementi costanti nel percorso del brand.
Il Fanale partecipa regolarmente alle principali fiere del settore. A gennaio 2025 ha presentato le novità a Maison & Objet a Parigi, confermando l’interesse del mercato internazionale verso le collezioni più recenti. L’azienda ha già annunciato la sua partecipazione a Euroluce 2025, dove presenterà quattro nuove linee.

Il nuovo showroom di Milano

A marzo 2024 Il Fanale ha inaugurato uno showroom permanente a Milano, in Corso Monforte. Il progetto dello spazio, curato da Marco Zito e Omri Revesz, interpreta il marchio come ambiente esperienziale: luce, materia e progetto si fondono in una sequenza architettonica pensata per architetti, lighting designer e professionisti del settore.
Lo showroom ospita una selezione delle collezioni più rappresentative di Il Fanale e del partner Bross, offrendo un punto di riferimento stabile per chi lavora con la luce nei progetti di interior design.

Una filiera corta, responsabile e trasparente

Il Fanale produce tutto internamente. La scelta di mantenere la filiera corta consente un controllo completo sui materiali, sui trattamenti superficiali e sulla qualità delle lavorazioni. I metalli vengono lavorati nel laboratorio di Treviso, con una tracciabilità chiara delle fasi produttive.
Questo approccio consente all’azienda di garantire continuità estetica, resistenza nel tempo e massima compatibilità con le esigenze dei progettisti. La sostenibilità non viene comunicata in modo retorico, ma attuata attraverso scelte strutturali precise: niente sovrapproduzione, materie prime selezionate, packaging ridotto.

Un brand distribuito da Obor.it

Obor.it seleziona e distribuisce Il Fanale come marchio di riferimento per progetti che richiedono un equilibrio tra estetica e solidità tecnica. Le collezioni sono inserite in ambientazioni che spaziano dal restauro di edifici storici alla progettazione di interni minimalisti, grazie alla flessibilità tipologica e all’ampio assortimento finiture.
Il supporto alla progettazione offerto da Obor.it include consulenza illuminotecnica, assistenza alla scelta dei corpi illuminanti e supporto logistico. La disponibilità diretta del brand consente ai progettisti di accedere a campioni, materiali tecnici e schede dettagliate, semplificando ogni fase del lavoro.

Una produzione coerente con l’identità del progetto

Chi sceglie Il Fanale illuminazione non cerca un prodotto neutro. Cerca carattere, riconoscibilità, presenza. Che si tratti di una sospensione centrale in un ristorante o di una serie di applique a parete per una struttura ricettiva, ogni elemento mantiene una forte identità formale e materica.
La compatibilità tra le collezioni consente combinazioni progettuali coerenti: materiali e finiture dialogano tra loro, anche quando cambia la tipologia luminosa. Questo rende Il Fanale una scelta consapevole, non legata alla tendenza del momento ma al valore del progetto nel tempo.

***PHOTO CREDITS: https://www.ilfanale.com

Contattaci per una consulenza personalizzata senza impegno.

Visita gli showroom di Obor per scoprire come le soluzioni di illuminazione di ultima generazione possano trasformare il tuo spazio, contribuendo a un futuro più luminoso e sostenibile.