OBOR ILLUMINAZIONE

iGuzzini Light porta innovazione e stile nell’illuminazione architetturale

iGuzzini light rappresenta un punto di riferimento nell’illuminotecnica internazionale grazie a soluzioni innovative che combinano design esclusivo e tecnologie avanzate. Con una storia iniziata nel 1959, iGuzzini continua a dettare le tendenze dell’illuminazione per interni ed esterni, proponendo sistemi sempre più sofisticati e sostenibili.

Dalla fondazione all’affermazione internazionale

Nata a Recanati sul finire degli anni Cinquanta come azienda di apparecchi decorativi, iGuzzini evolve rapidamente verso l’illuminazione architetturale. La svolta arriva negli anni Sessanta con la collaborazione di designer come Luigi Massoni e Gio Ponti, che trasformano il brand in un sinonimo di eccellenza creativa e tecnica. Negli anni successivi, grazie all’apertura di filiali strategiche in Germania, Francia, Regno Unito e Russia, iGuzzini consolida la sua presenza internazionale. Progetti realizzati con nomi illustri come Renzo Piano e Jean Nouvel contribuiscono ulteriormente alla notorietà del brand, che si distingue per la capacità di unire estetica e performance illuminotecniche.

Design iconico e collezioni storiche

Le collezioni firmate iGuzzini sono caratterizzate da una visione precisa: la luce deve essere funzionale, confortevole ed elegante. Tra i prodotti iconici emerge Laser Blade, un apparecchio lineare incassato, noto per l’emissione luminosa estremamente definita, in grado di garantire comfort visivo e precisione ottica. Altro punto fermo del catalogo è Trick, un apparecchio sviluppato con il designer Dean Skira, capace di creare effetti luminosi unici attraverso lame di luce che enfatizzano elementi architettonici, dando vita a scenografie luminose affascinanti. Non manca poi Le Perroquet, progettato da Renzo Piano per il Centre Pompidou di Parigi. Questo proiettore, caratterizzato da un design minimal e una funzionalità versatile, rimane ancora oggi tra i più apprezzati dagli architetti.

Innovazioni presentate nell’ultima Milano Design Week

Durante l’ultima edizione della Milano Design Week, iGuzzini ha ribadito la propria vocazione all’innovazione con l’installazione “Light That Moves Time”, curata dall’architetto Alfonso Femia. Questo progetto ha esplorato il concetto di luce come elemento dinamico, capace di unire passato e futuro attraverso un’esperienza immersiva. La novità più interessante riguarda la riedizione della lampada Cespuglio, un pezzo storico ideato nel 1969 dal designer Ennio Lucini. Il prodotto, parte della collezione Echoes, coniuga la nostalgia per il design del passato con tecnologie moderne e sostenibili, confermando la capacità del marchio di rinnovarsi mantenendo un’identità chiara e riconoscibile.

Sistemi innovativi presentati all’ultima edizione di Light + Building

Durante l’importante appuntamento internazionale di Light + Building a Francoforte, iGuzzini ha presentato nuovi prodotti destinati a cambiare significativamente l’approccio all’illuminazione degli spazi interni ed esterni. Tra questi spicca Filorail, un sistema su binario elettrificato con dimensioni record, caratterizzato da una sottilissima fessura di soli 3,6 millimetri. Il suo design minimale rende possibile l’integrazione perfetta nei progetti architetturali contemporanei, rispondendo alle esigenze estetiche degli ambienti domestici, retail e hospitality. Parallelamente, Sipario rappresenta una soluzione all’avanguardia per progetti di illuminazione professionale. Questo proiettore sfrutta una tripla tecnologia ottica—lenti, riflettori e rifrattori—per offrire effetti luminosi di precisione. La versatilità tecnica e la cura estetica di Sipario ne fanno uno strumento ideale per architetti e lighting designer.

Progetti illuminotecnici nel settore culturale e artistico

L’impegno di iGuzzini nel valorizzare il patrimonio culturale attraverso la luce è visibile in numerosi progetti internazionali. Uno dei più recenti riguarda la nuova illuminazione della Pietà di Michelangelo nella Basilica di San Pietro, un intervento tecnico complesso volto a mettere in risalto la bellezza e i dettagli dell’opera senza alterarne la delicatezza artistica. Un’altra collaborazione significativa è quella con LUUN, attraverso la quale iGuzzini ha illuminato spazi espositivi e museali con approcci innovativi, dimostrando la capacità del brand di interpretare ogni contesto con una luce calibrata e studiata nei minimi dettagli.

Sostenibilità come principio guida

La sostenibilità ambientale rappresenta un pilastro nella strategia di iGuzzini, che sviluppa i propri prodotti secondo rigorosi criteri di efficienza energetica e basso impatto ambientale. Tutti i nuovi apparecchi utilizzano fonti luminose a basso consumo, con materiali riciclati e riciclabili, e rispettano standard internazionali di sostenibilità. Questa attenzione all’ambiente non è solo teorica, ma si concretizza in soluzioni pratiche come l’utilizzo di LED avanzati, progettati per ridurre al minimo i consumi energetici senza compromettere la qualità dell’illuminazione. iGuzzini conferma così la propria vocazione innovativa, andando incontro alle richieste sempre più stringenti del mercato.

Ricerca e innovazione continua nei laboratori iGuzzini

L’innovazione tecnologica rappresenta da sempre una priorità per iGuzzini, che investe significativamente in ricerca e sviluppo presso i propri laboratori specializzati. Questi spazi costituiscono vere e proprie officine creative, dove un team interdisciplinare di ingegneri, designer e ricercatori esplora nuove soluzioni per anticipare e soddisfare le richieste dell’illuminazione contemporanea. Un esempio concreto è rappresentato dal Light Experience Lab, laboratorio interno in cui vengono testate tutte le soluzioni luminose in ambienti realistici e condizioni differenti. Questo permette a progettisti e clienti di verificare direttamente l’effetto della luce su materiali, superfici e volumi, garantendo risultati perfettamente in linea con le esigenze di progetto. Photo Credits: iguzzini.com

Contattaci per una consulenza personalizzata senza impegno.

Visita gli showroom di Obor per scoprire come le soluzioni di illuminazione di ultima generazione possano trasformare il tuo spazio, contribuendo a un futuro più luminoso e sostenibile.